- esempio
- e·sem·pios.m.1a. FO azione o comportamento che rappresenta un modello, positivo o negativo: la sua onestà è un esempio per tutti noi; citare ad esempio; seguire l'esempio di qcn., che questo ti serva da esempio | persona i cui atti sono degni di essere imitati: sua sorella è un esempio di pazienzaSinonimi: ispirazione, modello, traccia.1b. TS lett. nella letteratura medievale, racconto didascalico ed edificante2. FO caso particolare che illustra o conferma un'affermazione o un concetto generale: portare degli esempi a sostegno di una teoria; la dimostrazione è seguita da numerosi esempi; non capisco, fai un esempio; a titolo di esempio, parlerò della mia esperienza; ecco un esempio della sua idiozia | in vocabolari, grammatiche e sim.: frase o brano citato per illustrare usi lessicali, sintattici e sim. (abbr. es.)Sinonimi: esemplificazione | attestazione.3. FO ciò che rientra in una classe o in una categoria: la lucertola è un esempio di rettile; questo è per me il massimo esempio di romanzo contemporaneo; ci sono numerosi esempi di guarigione improvvisaSinonimi: 1esemplare.4. LE modello da copiare in un'opera d'arte: come pintor che con essemplo pinga, | disegnerei com'io m'addormentai (Dante)5. OB TS filos. archetipo6. OB l'originale di uno scritto\VARIANTI: esemplo, essempio, essemplo.DATA: 2Є metà XIII sec.ETIMO: lat. exĕmplu(m), der. di eximĕre "mettere da parte come modello", comp. di ex- "fuori, da" ed emĕre "acquistare".NOTA GRAMMATICALE: pl. raro esempii.POLIREMATICHE:ad, per esempio: loc.avv. CO
Dizionario Italiano.